Come eliminare le farfalline del cibo: la guida di Gnammo

I mesi caldi dell’estate possono causare piccoli problemi alla nostra cucina.
Ad esempio la nostra dispensa può diventare il territorio di caccia di piccoli insetti attratti dagli alimenti presenti: formiche ma soprattutto farfalline del cibo, insetti che privilegiano le alte temperature in ambienti con poca luce, le dispense per l’appunto!
Quante volte abbiamo aperto gli sportelli della dispensa e le abbiamo ritrovate dopo averle scacciate?
Se non si interviene per tempo e con cura, le tignole della farina, conosciute appunto come farfalline del cibo, possono depositare le uova e riprodursi all’ombra delle confezioni di pasta, biscotti e tutti quegli alimenti che contengono farina, o anche nelle buste di zucchero e nei barattoli delle conserve.
Quindi come prevenire o eliminare il problema delle farfalline del cibo in dispensa?
Come eliminare le farfalline del cibo
Il primo passo da compiere è ispezionare con cura tutti i contenitori, barattoli e buste contenuti nella dispensa. Le farfalline del cibo possono essere presenti in forma di larva (bianca con la testa marrone o nera) e il cibo con cui entrano in contatto tende a cambiare il suo aspetto: giunti a quel punto non vi resta che gettarlo.
Se invece il cibo non presenta alterazioni, osservatelo comunque con cura e spostatelo in un contenitore di vetro.
Nel caso in cui la vostra dispensa sia già stata colonizzata non basterà gettare gli alimenti o spostarli in altri contenitori. Controllate con molta attenzione che all’interno degli sportelli non siano presenti crepe e fessure, spazi perfetti per i nidi delle farfalline. Una volta trovate, riempitele di terra di diatomee o insetticidi botanici biologici, lasciando agire secondo le tempistiche indicate nelle confezioni.
Completata l’ispezione della vostra dispensa, passate alla fase della pulizia. Liberate gli spazi e spolverate ogni angolo interno e esterno, comprese le viti, dopodiché detergete il tutto con un panno umido o una spugna imbevuta di acqua calda e aceto. Con un panno assorbente asciugate con cura tutte le superfici facendo attenzione a non lasciarle umide: le farfalline del cibo sono attratte da ogni traccia di umidità. Una volta asciutto potrete riporre i contenitori e i barattoli nella vostra dispensa.
Alternative per eliminare le farfalline del cibo: spezie e oli essenziali
Gli odori di alcune spezie allontanano naturalmente le farfalline del cibo, come quello dell’alloro. Basterà quindi tirare via dal vostro orto sul balcone qualche foglia e posizionarla in dispensa e non pensarci più.
Oppure potete utilizzare un semplice fazzoletto di stoffa imbevuto di un olio essenziale alla menta, all’eucalipto o alla lavanda et voilà, la vostra dispensa sarà libera da insetti fastidiosi e anche profumata!
Questa guida sul come eliminare le farfalline del cibo ti è stata utile? Scopri la sezione dedicata alla guide nostro blog.
Parliamone